FELICI INSIEME

Felicità.

Felicità! Troverete migliaia di volte questa parola su questo sito. Per me la felicità è un atteggiamento, non la ricerca di una soddisfazione egoistica, ma uno sguardo positivo sul mondo. È qualcosa da vivere con gli altri, qualcosa che è possibile solo se condiviso. Poi il secondo termine: Insieme. Viviamo su una barca, possiamo condurla in un porto sicuro, possiamo avere un viaggio piacevole solo se ci fidiamo l’uno dell’altro, solo se ci preoccupiamo del benessere degli altri come del nostro.
Essere felici insieme, questo è il leitmotiv di questa serie di dipinti. In ogni opera sono presenti tre o più persone. I colori sono vivaci, brillanti, e la natura fornisce un ambiente giocoso e gioioso: alberi, animali, acqua, riflessi,….

Parliamo un po’ di come è stata sviluppata questa idea.
Artisti di strada che dipingono
Le arti sono una porta d’accesso a questa ricerca positiva della felicità. In “Street artists”, camminiamo lungo i quattro metri della tela incontrando un fabbricante di bolle di sapone, un ragazzo a testa in giù, alcuni musicisti, un pattinatore e un ballerino. Sono costruttori di felicità per il pubblico, sono creatori di stupore, riuniscono un gruppo immaginario di persone, gli spettatori del quadro sono allo stesso tempo gli spettatori degli artisti. Ci sentiamo parte di qualcosa, vogliamo stare insieme e assistere a un ritoArte gay: una nuova e vecchia conquista: La controcultura degli anni ’70 è tornata
Aquarius 1 e 2, mirano a ricreare una sorta di atmosfera anni ’70. La sessualità e l’amicizia si fondono, si mescolano, i confini sono incerti, la vita è qualcosa da scoprire non qualcosa di dato, è qualcosa da costruire creativamente, non qualcosa da prendere. Gay, bisessuale, etero, sono parole senza senso, sono una categoria temporanea per fissare qualcosa in costante stato di mutazione. Questa è la strada che voglio seguire per i miei quadri futuri, l’arte gay è stata un punto di partenza, era necessaria per sostenere la campagna per la parità dei diritti, ma il mondo che dobbiamo perseguire è un mondo senza etichette.
Arte LGBT: un’altra opzione
Poche parole per parlare di “Hercules”, “Filo 1” e “Filo 2”; maggiori dettagli, come sempre, sono disponibili all’interno di ogni singolo portfolio.
Una notte in un locale da ballo, una discoteca, una festa all’aperto nel primo quadro. Luci, musica, qualcosa di magico, un sottile erotismo è tutto intorno. La stessa cosa accade negli altri due quadri, ma forse un po’ più rafforzata. I giocatori sembrano sull’orlo di un gioco erotico. Non c’è nudità, ma tutto trasuda desiderio, passione, gioia.
Filo è una parola italiana e significa “filo”, i fili che dissolvono i vestiti e svelano parti di noi, i fili che legano gli uni agli altri.

Citazione.

da

Le stagioni.

I dipinti delle stagioni
Quattro grandi tele sono dedicate alle Stagioni. Sono realizzate assemblando tele più piccole per comporne una più grande, quadrata o rettangolare. Un motivo grafico contraddistingue ogni opera. Sono anche stagioni della vita, ragazzi e ragazze popolano queste tele e il tempo viene trascorso e forgiato insieme.

Citazione.

da

Le barche.

La barca è una metafora della vita, del viaggio che facciamo, delle persone che portiamo con noi. In questa serie di dipinti, non c’è un orizzonte, ma solo la barca, due ragazzi e una ragazza, e l’acqua tutt’intorno. Si può dare a queste figure il significato che si preferisce, e molti sono davvero possibili. Ciò che conferisce a queste opere il senso di pace e armonia è il fatto che le figure e lo sfondo si fondono, gli esseri umani sono davvero parte del tutto.

Citazione.

da