venezia.
Venezia e le mie radici
Venezia, Venezia in italiano, è per me un’ossessione. È incomparabilmente il luogo del mondo che amo di più, il luogo in cui vorrei vivere, il luogo in cui hanno lavorato gli artisti antichi che più ammiro e seguo. Il Veneto è la parte d’Italia da cui proviene la mia famiglia. Sono nato a Milano, ma i miei genitori hanno sempre parlato il dialetto veneto in casa e io sono cresciuto con quel suono.
Ogni volta che ritraggo Venezia cerco di riappropriarmi delle mie radici. A volte penso che Venezia rappresenti anche i miei genitori. Quindi potete capire che per me Venezia non è solo un luogo come un altro. Non è solo la città più bella del pianeta, Venezia assume altre centinaia di significati. Ci vado ogni volta che è possibile, conosco le sue chiese, le calli e i campi, i canali e i ponti come le mie tasche.
Lo
da Tavole ribelli, di Flavio Pintarelli, articolo con molti spunti interessanti.
i gondolieri
Venezia e le mie radici
Venezia, Venezia in italiano, è per me un’ossessione. È incomparabilmente il luogo del mondo che amo di più, il luogo in cui vorrei vivere, il luogo in cui hanno lavorato gli artisti antichi che più ammiro e seguo. Il Veneto è la parte d’Italia da cui proviene la mia famiglia. Sono nato a Milano, ma i miei genitori hanno sempre parlato il dialetto veneto in casa e io sono cresciuto con quel suono.
Ogni volta che ritraggo Venezia cerco di riappropriarmi delle mie radici. A volte penso che Venezia rappresenti anche i miei genitori. Quindi potete capire che per me Venezia non è solo un luogo come un altro. Non è solo la città più bella del pianeta, Venezia assume altre centinaia di significati. Ci vado ogni volta che è possibile, conosco le sue chiese, le calli e i campi, i canali e i ponti come le mie tasche.



acrilici
la vita quotidiana

la vita quotidiana


